Human Highway News

  • Home
Articoli Commenti
  • Trend
  • Media & Adv
  • eCommerce
  • Cultura & Società
  • UACMeter
  • TwitLine
  • Survey tools
  • Net Retail
  • FinTech

News Sharing Trends nel 2011

05/01/2012 Lascia un commento

All’inizio di un nuovo anno è sempre tempo di bilanci.
Anche lo storico dei dati prodotti da UAC Meter è sufficientemente esteso (8 settimane nel 2011) da consentire un’analisi di trend e mettere in evidenza le tendenze riscontrate negli ultimi due mesi dell’anno.Numero di articoli misurati per giorno
Partiamo dall’offerta quotidiana delle testate sotto osservazione: il numero di articoli misurati dal meter ogni giorno è sostanzialmente costante. La media di 1.305 articoli per giorno è sistematicamente superiore nei giorni feriali e inferiore nei weekend, con un picco di 1.680 pezzi l’8 novembre (giorno dell’annuncio delle dimissioni del premier Berlusconi) e un minimo di 557 il giorno di Natale.
Un trend diverso – e ben preciso – si può invece osservare per il numero complessivo di Sharing Acts (somma di Facebook Likes, Tweets e +1 su Google+).

Numero di Sharing Acts per giorno

Qui la tendenza è verso un deciso calo, da un valore superiore ai 200mila SA nei primi giorni di novembre, ai 150mila di metà dicembre fino a scendere sotto i 100mila di fine anno. E’ presto per dire che questo trend sia indicativo di una progressiva disaffezione alla socializzazione delle news online. Novembre è stato un mese senza vacanze e denso di suspense mediatica (dimissioni del governo Berlusconi, crisi dei debiti sovrani, nuovo governo Monti) mentre Dicembre è per metà composto da giorni di festa e vacanza. Con Gennaio vedremo se la ripartenza del ritmo abituale di fruizione della Rete riporterà il numero di SA ai livelli di Novembre.

Il secondo trend evidente è dato dal numero di Tweets a confronto con il totale degli Sharing Acts: la componente di Twitter è in crescita a partire da fine novembre e raggiunge i massimi verso fine anno. In altre parole, se in Novembre i Tweets contribuivano solo al 3% del totale degli SA, in dicembre superano quasi sempre il doppio di questo livello. Quindi Twitter in crescita? Possiamo pensare che questo canale stia acquistando peso nell’amplificazione dei contenuti editoriali in Rete? No, non sembra ancora così.Percentuale di Tweets sul totale degli Sharing Acts per giorno
Un’analisi più attenta mostra che al calare del numero di SA aumenta il peso di Twitter. La correlazione tra il numero di SA e il numero di Tweets per giorno è significativa e risulta pari a -0,81. La spiegazione più plausibile è nel fatto che l’attività di amplificazione prodotta da Twitter è più stabile di quella prodotta da Facebook (vero dominatore del fenomeno). Quando sale il numero di SA questo è in larga parte prodotto dai Likes su Facebook mentre i Tweets rimangono costanti. Quando l’amplificazione della Rete scende, ciò si deve in gran parte al minor numero di Facebook Likes mentre i Tweets rimangono sostanzialmente della stessa entità (intorno ai 7.500 al giorno).
Possiamo ipotizzare una prima conclusione: l’amplificazione prodotta da Twitter è un più stabile nel tempo e indipendente dalla portata degli eventi mediatici, quella su Facebook è più “umorale” e segue con maggior coinvolgimento le vicende dell’attualità. Ne capiremo di più man mano che potremo analizzare i dati su scale di tempo più lunghe.
Infine, l’aggregazione dei dati per testata offre la possibilità di produrre una mappa di affinità testate con Twitter e Facebook. Qui a fianco vedi una rappresentazione del fenomeno in tre dimensioni: la dimensione delle bolle è pari al numero complessivo di Sharing Acts prodotti sulla testata nel periodo considerato (dall’8 novembre al 31 dicembre). Per darti un’idea, su Repubblica.it ci sono stati 2,2 milioni di SA, su Corriere.it 1,6 milioni.

Mappa di affinità con Twitter e Facebook

Sull’asse orizzontale trovi il numero medio di Facebook Likes per articolo mentre su quello verticale vedi il numero medio di Tweets per articolo. Alcune testate mostrano di avere maggiore affinità con Twitter piuttosto che con Facebook. Sono quelle in alto e sinistra: Sky, Wired, Il Post, Linkiesta. I grandi quotidiani tradizionalmente cartacei rimangono nella media, con la leadership de Il Fatto Quotidiano sia in termini di Tweets che di Facebook Likes per articolo.

E Google Plus? Sempre sotto l’1% degli Sharing Acts e nessun trend crescente.
Lasciamo passare Gennaio e poi vediamo cos’è cambiato: il fenomeno dello User Amplified Content (UAC) è solo all’inizio della sua evoluzione.

Vota:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)

Filed under UACMeter Tagged with News, Social Popularity, Social Sharing, UACMeter, Youllike.it

Cerca

Categorie

Articoli Recenti

  • L’informazione pernegrafica online
  • Il Digital Banking nel 2016
  • Newsruption 2016
  • La strada verso l’integrazione dei canali
  • AdBlock e fastidio

Archivio

  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • maggio 2016 (1)
  • aprile 2016 (2)
  • febbraio 2016 (1)
  • gennaio 2016 (2)
  • dicembre 2015 (2)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (3)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (2)
  • marzo 2015 (3)
  • febbraio 2015 (1)
  • gennaio 2015 (1)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (2)
  • settembre 2014 (1)
  • luglio 2014 (2)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (3)
  • marzo 2014 (1)
  • febbraio 2014 (1)
  • gennaio 2014 (4)
  • novembre 2013 (1)
  • ottobre 2013 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (3)
  • giugno 2013 (1)
  • maggio 2013 (1)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (3)
  • dicembre 2012 (2)
  • novembre 2012 (1)
  • settembre 2012 (3)
  • maggio 2012 (1)
  • marzo 2012 (2)
  • gennaio 2012 (1)
  • dicembre 2011 (1)
  • novembre 2011 (2)
  • ottobre 2011 (2)
  • agosto 2011 (1)
  • luglio 2011 (2)

RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog su WordPress.com.

Annulla